AssoAmbiente

News

2023/175/SAEC-NOT/CS

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), ha pubblicato una Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale e per i relativi criteri di monitoraggio (disponibile qui). 

Le Linee guida redatte da SNPA mirano a:

  • fornire indicazioni tecniche per il controllo e la mitigazione del rischio lungo tutta la filiera di realizzazione di opere ed interventi in aree caratterizzate dalla presenza di amianto di esclusiva origine naturale, a partire dagli studi e dalla pianificazione, agli interventi, alle determinazioni analitiche, ai monitoraggi;
  • garantire l’armonizzazione, l’efficacia, l’efficienza e l’omogeneità dei sistemi di controllo e della loro gestione nel territorio nazionale, nonché il continuo aggiornamento, in coerenza con il quadro normativo nazionale e sovranazionale, delle modalità operative dello stesso SNPA e degli altri soggetti tecnici operanti nella materia ambientale;
  • fornire indicazioni tecniche per la gestione degli interventi in zone interessate dalla presenza di formazioni ofiolitiche (c.d. “pietre verdi”) o comunque interessate dalla presenza di materiali fibrosi naturali. Tali indicazioni derivano dalle migliori pratiche a livello nazionale e internazionale e dalle esperienze delle agenzie di protezione ambientale più impegnate in tale ambito.

Nelle Linea Guida sono state inoltre schematizzate le procedure gestionali ed operative, con riferimento a situazioni tipizzate, in particolare in termini di dimensione del cantiere mutuando il criterio riportato nel Dpr 120/2017 e già in uso per le terre e rocce da scavo:

Sempre in tema di amianto, si segnala che il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un primo accordo sulla proposta di direttiva europea volta ad abbassare i limiti normativi previsti per l'esposizione all'amianto nei luoghi di lavoro. 

L'accordo riguarda la proposta di direttiva presentata a fine 2022 dalla Commissione europea recante modifiche alla vigente direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con l'esposizione all'amianto durante il lavoro. (v. allegato).

Tra le misure in discussione la previsione di un abbassamento, di dieci volte rispetto all’attuale, del valore limite di esposizione all'amianto, l'adozione di metodi innovativi per i relativi processi di misurazione e l'obbligo per i datori di lavoro di individuare la presenza di materiali a potenziale contenuto di amianto prima di intraprendere lavori di demolizione o manutenzione, chiedendo informazioni ai proprietari dei locali o consultando altre fonti di informazione, quali i registri pertinenti.

Nel rimanere a disposizione per informazioni e aggiornamenti, rimandiamo ai documenti richiamati per ulteriori dettagli.

» 03.07.2023
Documenti allegati

Recenti

22 Aprile 2025
Consultazione ARERA – primi orientamenti per l’adozione del MTR-3 – invio contributi entro il 13 maggio 2025
Con la consultazione 180/2025/R/RIF l’ARERA ha avviato il confronto con gli stakeholder sui primi orientamenti per l’adozione del Metodo tariffario rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3).
Leggi di +
18 Aprile 2025
ALBO GESTORI – Circolare n. 1/2025 su aggiornamento quiz RT
Con la circolare n. 1 del 15 aprile 2025 sono stati aggiornati i quiz riguardanti le verifiche d’idoneità del responsabile tecnico (RT) con l’eliminazione di alcuni per sopraggiunte modifiche normative.
Leggi di +
17 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – FAQ del MASE
Il MASE, a seguito di una serie di richieste di chiarimento pervenute in merito all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali di cui al Decreto 18/2025 “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali”
Leggi di +
17 Aprile 2025
ALBO GESTORI – Deliberazione 3/2025 su iscrizione Cat. 1 per raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti
Pubblicata la Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 3/2025 con cui viene consentito alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti ai fini dell’iscrizione all'Albo gestori ambientali ...
Leggi di +
16 Aprile 2025
Sentenza Consiglio di Stato su localizzazione impianti inquinanti
Secondo la Sentenza del Consiglio di Stato del 10 febbraio 2025, n. 1071, per contestare la realizzazione di un impianto ad elevato impatto ambientale basta che il Comune limitrofo prospetti potenziali ripercussioni negative sul proprio territorio, senza dover provare la reale pericolosità dell'opera.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL